SASSOROSSO
Garfagnana
Sassorosso è un borgo del comune di Villa Collemandina in provincia di Lucca. Il territorio fu abitato dagli Etruschi, poi dai Liguri Apuani fino alla conquista dei Romani nel 180 A.C. circa. Nel periodo feudale intorno al 1000 la famiglia longobarda dei Rolandinghi o Orlandinghi stabilì a Villa (allora detta Colimundinga da cui Collemandina) la propria residenza. Nell'anno 1265 i De Nobili di Villa unirono il loro feudo al vicino comune di Castiglione di Garfagnana sotto l'influenza lucchese. Nel 1430 tutto il territorio passò sotto il dominio del Ducato Estense e vi rimase fino all'Unità d'Italia. Fra il 1803 e il 1806 ci fu la cosiddetta soppressione con relativa fusione dei piccoli comuni autonomi (al tempo corrispondenti a 4), formandosi così l'attuale comune di Villa Collemandina. Il giorno 7 settembre 1920 il capoluogo fu l'epicentro del terremoto che sconvolse tutta la Garfagnana (vedi Terremoto della Garfagnana e della Lunigiana del 1920), ove ci furono numerose vittime. In questo tragico evento il vecchio paese medievale fu completamente raso al suolo e anche se negli anni immediatamente successivi fu ricostruito, ovviamente la distruzione provocata dal sisma, ne cambiò per sempre la sua fisionomia. Nel 1923 il comune, insieme a tutti gli altri comuni della Garfagnana, fu separato dalla provincia di Massa Carrara per entrare a far parte della provincia di Lucca.